Tutto è cominciato nel luglio del 1961 quando Guido Giordani comprò la Fattoria Il Palazzo, forse la più grande azienda agricola della zona, ma, all’epoca, in condizioni pessime. 220 ettari circa, situati a 780 metri di altezza, sulle pendici dell’ Appennino Tosco Emiliano.
Il potenziamento delle stalle fu il primo passo verso la creazione di un allevamento modello, unica fonte di reddito ad un’altitudine particolare dove è impossibile coltivare in maniera intensiva. E nel 1980, dopo vent’anni di produzione di latte con le classiche vacche brune alpine della zona, la svolta e l’ingresso in azienda delle limousine. Una scelta sofferta, ma vincente: dopo più di vent’anni le 105 vacche sono tutte nate in azienda, fecondate con tori aziendali ed il nuovo spaccio aziendale di carne biologica, chiude il ciclo della produzione. I vitelli che nascono e crescono al pascolo, vengono ingrassati in stalla, macellati secondo le regole rigide che la società impone, sezionati e commercializzati direttamente in azienda.
Elisabetta, figlia di Guido,ha preso in mano le redini dell’azienda, supportata dalla madre Wanda e dalla figlia Valeria.
L’animale biologico, rispetto all’allevamento convenzionale, ha a disposizione maggiori spazi e viene nutrito con foraggio biologico prodotto in azienda, a fibra lunga, secondo le proprie esigenze fisiologiche.
Sono questi i fattori determinanti della bontà della nostra carne
What do you think?