Il Lischeto

By admin_biotoscana, agosto 28, 2014

La Fattoria Lischeto di Giovanni Cannas è ubicata nella Alta Val di Cecina, sulla Strada del Monte Volterrano, ad una distanza di circa 5 km da Volterra. Gode di uno spettacolare panorama delle balze e dei calanchi, fenomeni naturali di erosione unici al mondo, di antichissima origine, che si aprono sulle verdi pendici collinari verso settentrione. Nata nel 1963, l’azienda aveva originariamente un indirizzo esclusivamente zootecnico e cerealitico. Attualmente si estende su 250 ettari di terreno, in parte coltivati a cereali, in parte destinati al pascolo di circa 1000 pecore razza sarda. Queste sono alimentate con i foraggi propri dell’azienda e allevate allo stato semibrado, quindi non sottoposte a stress psico-fisici particolari. Di conseguenza è assicurata la produzione di un ottimo latte, trasformato nell’annesso caseificio, dove si produce pecorino di varia stagionatura, ricotta, raveggiolo, tomini e baccellone. E’ nel 1990 che avviene la trasformazione definitiva e l’azienda si avvia a divenire quella che è oggi: leader nella produzione di formaggi biologici. I suoi prodotti, qualitativamente elevati, vengono per la maggior parte esportati in Europa e negli Stati Uniti.

Viene prodotto anche dell’olio di oliva con coltivazione biologica conforme ai principi vitali a cui si ispira, poiché esclude totalmente l’utilizzo di fertilizzanti, pesticidi, additivi zootecnici prodotti sinteticamente.

L’olio non è filtrato, le olive vengono raccolte a mano direttamente dalla pianta nel periodo compreso tra novembre e dicembre di ogni anno, avviate successivamente alla fase di spremitura. Effettuata a freddo, questa ultima consente di mantenere inalterate le caratteristiche dell’olio.

Anche lo sviluppo dell’attivita’ agrituristica all’interno dell’azienda nasce dalla volonta’ di creare un ambiente dove si possa vivere e partecipare ad un intero ciclo produttivo artigianale: ci si rilassa in un ambiente dove si e’ partecipi di una lavorazione contadina ed artigianale, dove si possono riimpare a gustare prodotti unici e sani.

Centra mappa

What do you think?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *